la nostra tavola
prodotti freschi del nostro territorio
Antipasti
Olive verdi "cunsate"
Primosale al pistacchio e salame felino
Caponatina di melenzane
Fiocchi di tuma e speck con colata di miele
Panelle, crocchè e rustichelle campestri
Sfincione
Focaccine calde con ricotta
Trippa dolce con salsa dolce piccante
Lumache in umido
Carciofi ripieni o Funghi ripieni
Primi piatti
Strigoloni al ragu' di maiale nero
Risotto ai funghi porcini e speck
Secondi piatti
Nodini di salsiccia alla griglia
Filetto di maiale in crosta di pistacchio
Involtini siciliani
Patate al forno
Dessert
Cannolo Siciliano o Panzerotti ripieni con ricotta
Frutta di stagione
Acqua - Coca Cola - Vino rosso
costo a persona € 28,00
N.B. Il presente menù è suscettibile di variazioni in relazione alle stagioni
Dosi per quattro persone
Filetto di maiale 500 g - Pistacchio 100 g - Vino bianco 100 ml - Brodo vegetale q.b. - Cipolla rossa - Farina 00 - Olio - Sale e Pepe.
PROCEDIMENTO
Fare soffriggere la cipolla con un poco d'olio. Appena dorata aggiungere il filetto intero e infarinato. Fatelo scottare da entrambi lati e sfumare la cottura con vino bianco.Togliere dal fuoco. Preparare un battuto di albume e immergervi il filetto. Rotolare la parte superiore del filetto nella granella di pistacchio. Sistemare il filetto in una teglia da forno, irrorare con brodo vegetale e un filo d'olio. Cuocere a 67° per circa 30 minuti. Servire con il fondo di cottura.
La ricetta è per una teglia grande dalla quale si ricavano circa 12 porzioni
PER LA PASTA
500 grammi di farina rimacinata (di grano duro) - 500 grammi di farina 0 - mezzo litro di acqua tiepida - 20 grammi lievito di birra - 1 cucchiaio di zucchero - ½ di bicchiere d’olio - 20 grammi di sale
PER IL CONDIMENTO
500 grammi di pomodoro pelato a pezzettoni - 6 sarde salate - 300 grammi caciocavallo fresco - 300 grammi caciocavallo semistagionato grattugiato a filetti - Sale q.b - Origano fresco - 2 mazzetti di cipolla scalogno
PROCEDIMENTO PER IL CONDIMENTO
Mettere i pelati in una ciotola e condirli con sale, pepe, cipolla, olio abbondante, origano e, se volete, due cucchiaini di zucchero per togliere l’acidità del pomodoro.
Oliare la teglia, spolverarla di pangrattato, stendervi la pasta. Cospargervi sopra le sarde salate a pezzettini, il caciocavallo fresco tagliato a quadrotti. Con un mestolo ricoprire lo sfincione con il condimento preparato precedentemente. Spolverare con il caciocavallo grattugiato e infine con il pangrattato. Pressare leggermente con un cucchiaio in modo che il pangrattato assorba l’umido del condimento. Irrorare con un filo d’olio e lasciare lievitare per almeno ½ ora, quindi infornare per circa venti minuti controllando le fasi di cottura.
Servire caldo spolverando con origano fresco.
melanzane 100 g - cipolla 100 g - peperone 100 g - olive verdi in salamoia 100 g - sedano 100 g - di carote 100 g - capperi sotto sale 50 g - ciuffetti di menta 2 - sale q.b. - zucchero 50 g - 1/2 bicchiere di aceto.
Preparazione
Tagliare tutti gli ortaggi a dadini grossolani e passarli in padella uno per volta con un po' d'olio di oliva extra vergine.
A fine cottura di tutti gli ingredienti unirli in una padella e continuare la cottura aggiungendo i capperi lavando via il sale e lo zucchero.
Salare e sfumare con l'aceto.
Fare cuocere due minuti e servire il piatto freddo.